La
Ministra Azzolina ha firmato l’ordinanza
relativa alle graduatorie provinciali per le supplenze con
allegate le tabelle di valutazione dei titoli.
Le GPS saranno costituite da due fasce: In ciascuna provincia,
dunque, verranno costituite le graduatorie provinciali 2020,
in subordine allo scorrimento delle GAE, al conferimento degli
incarichi annuali e fino al termine delle attività didattiche.
Inoltre docenti già inseriti nelle GAE potranno chiedere
l’inserimento nelle GPS di prima e seconda fascia,
in una provincia anche diversa dalla quella in cui sono inseriti in
GAE o da quella in cui risultano inseriti nella prima fascia
graduatorie di istituto il triennio 2019-2022.
Graduatorie provinciali docenti scuola
dell’infanzia e primaria
Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e primaria
le Graduatorie provinciali 2020 saranno
suddivise in due fasce:
– la prima costituita da docenti in
possesso dello specifico titolo di abilitazione;
– la seconda fascia è
costituita da studenti e studentesse che, nell’anno
accademico 2019/2020, risultato iscritti al terzo, quarto o al quinto
anno del corso di laurea in Scienze della Formazione
primaria, avendo acquisito, rispettivamente, almeno 150, 200
e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.
Le Graduatorie provinciali docenti di scuola
secondaria
Le GPS per la scuola secondaria di primo
e secondo grado, ovviamente distinte per
classi di concorso, saranno suddivise in due fasce:
– la prima costituita dai docenti
abilitati;
– la seconda costituita dai docenti in possesso
di uno dei seguenti requisiti:
1) per le classi di concorso di cui alla tabella
A dell’Ordinamento classi di concorso, è richiesto il
possesso del titolo di studio previsto per l’accesso
alla specifica classe di concorso, congiunto alternativamente al
possesso dei 24 CFU oppure, il possesso di
abilitazione specifica su altra classe di concorso o altro
grado. In alternativa vale anche il precedente
inserimento nella terza fascia delle graduatorie di istituto per
la specifica classe di concorso.
2) per le classi di concorso di cui alla tabella
B dell’Ordinamento classi di concorso, ovvero i posti di ITP, è
richiesto il possesso del titolo di studio previsto
per l’accesso alla specifica classe di concorso, congiunto al
possesso dei 24 CFU oppure, in alternativa al
possesso di abilitazione specifica su altra classe di
concorso o altro grado. In alternativa vale anche in questo
caso il precedente inserimento nella terza
fascia delle graduatorie di istituto per la specifica classe
di concorso.
Le Graduatorie provinciali per i posti di
sostegno
Una delle novità più importanti, sottolineate anche dalla
Ministra, è quella relativa al fatto che ci saranno delle
graduatorie provinciali relative ai posti di sostegno,
distinte per i relativi gradi di istruzione, saranno suddivise in due
fasce:
a) la prima è costituita dai docenti in
possesso del titolo di specializzazione sul sostegno;
b) la seconda verrà costituita dai docenti,
privi del titolo di specializzazione, che però
entro l’anno scolastico 2019/2020 abbiano maturato
tre anni di servizio su posto di sostegno nel relativo grado
Questi aspiranti dovranno essere possesso, per quanto riguarda la
scuola dell’infanzia e primaria, del relativo
titolo di abilitazione o del titolo di accesso alle GPS di
seconda fascia; invece, per la scuola secondaria,
dell’abilitazione o del titolo di accesso alle GPS di
seconda fascia del relativo grado.
CONSULENZA
Visti i tempi ristretti, iniziamo a raccogliere le prenotazioni
anche se non si conoscono al momento le date per l’inserimento
delle domande.
Le consulenze saranno
rivolte ESCLUSIVAMENTE agli iscritti e a chi intende iscriversi.
(scarica e compila il modulo qui)
Non
saranno prese in considerazione le altre domande e/o richieste di
consulenza.
Ricordiamo che la consulenza si svolgerà in sede e terminerà il 5 agosto.
Al momento della prenotazione invieremo una comunicazione nella
quale si chiede di compilare correttamente i titoli di servizio e di
accesso, senza queste informazioni ci risulterà difficile aiutarvi.
Chi intende prenotarsi deve farlo utilizzando esclusivamente
questo modulo.
Clicca qui per aprire il MODULO per le prenotazioni on line
SCARICA IL VADEMECUM IN FORMATO PDF