Bologna, Venerdì 13 aprile 2018
Mattino, ore 9-13
Valentina Millozzi, Il cammino dell'educazione di genere tra prassi didattica e lotta politica.
Lidia Cirillo, Un altro modo di pensare le relazioni di genere: il ruolo dei femminismi.
Renato Busarello, Quello che la cosidetta 'teoria gender'non dice:l'identità di genere nella prospettiva degli studi di genere.
Valeria KR Roberti,Identità LGBTQI a scuola: studenti e studentesse raccontano.
Yàdad De Guerre, Il movimento “no-gender”: nascita ed evoluzione di una nuova crociata reazionaria.
Pomeriggio, ore 14,30-17,00
LABORATORI OPERATIVI PER TEMI E ORDINI DI SCUOLA:
• Scuola dell’ Infanzia/ Scuola Primaria:
LAB.1 Uno sguardo di genere sulla narrativa per l'infanzia.
• Scuola secondaria di I grado:
LAB.2 Decostruire gli stereotipi attraverso la scrittura/riscrittura creativa.
LAB.3 Un approccio di genere ai testi epici.
LAB.4 L’orientamento alla scuola superiore fuori dai ruoli di genere.
• Scuola secondaria di II grado:
LAB.5 La decostruzione degli stereotipi nella didattica della storia.
LAB.6 Leggere la letteratura in una prospettiva di genere.
• Trasversale a tutti gli ordini di scuola:
LAB.7 L’analisi e lo smascheramento degli stereotipi nei libri di testo dalle elementari alle superiori.
17,00-18 Conclusioni
INFO E ISCRIZIONI: cespbo@gmail.com
La partecipazione è gratuita. Ai partecipanti verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione dal Cesp in quanto Ente accreditato per la formazione ed aggiornamento delle e degli insegnanti.
La partecipazione alla giornata di formazione dà diritto, ai sensi degli art. 63 e 64 del CCNL 2006/2009, ALL’ESONERO DAL SERVIZIO.