Anno 2018
L'art. 1, comma 792, della legge di bilancio appena approvata, accanto a disposizioni positive, contiene provvedimenti inaccettabili per i docenti precari non abilitati che da anni reggono le sorti della scuola pubblica.
Chi è interessato a partecipare può contattarci ai seguenti recapiti:
Tel. 051.24.13.36 -347.284.3345 | email cobasbol@gmail.com | Cobas Bologna via San Carlo, 42
Licenziato in tronco un lavoratore padre di due
figli e con 18 anni di lavoro ben svolto senza alcuna sanzione.
Giovedì
27 settembre, dalle ore 9.30, daremo vita ad un presidio di fronte
allo stabilimento in via Cadriano, con una conferenza stampa
organizzata in loco.
A cura di Cobas comitati di base della scuola
Il 4 maggio (ore 9.00 Sala Convegni, V.le Manzoni 55) a Roma Convegno nazionale delle maestre DM organizzato dal CESP
Ogni scuola sia un presidio antifascista! Buon 25 aprile!
Seguici
Il divieto di manifestare a Montecitorio, in occasione dell’insediamento delle nuove Camere, aveva gravemente deluso le maestre/e che volevano inviare ai nuovi/e deputati e senatori un messaggio forte e chiaro Per saperne di più...
Dopo gli scioperi e le manifestazioni dell’8 gennaio e del 23 febbraio, il 23 marzo proseguirà la lotta delle maestre/i DM contro la sentenza del Consiglio di Stato che ne ha messo a forte rischio il posto di lavoro e i diritti acquisiti.
VIDEO Ansa
Insegnanti protestano a Roma: il precariato e' reato
'Diplomati magistrali tornano precari dopo contratto a tempo indeterminato'
Pubblichiamo una nostra elaborazione degli aumenti dopo la firma del contratto 2016/2018.
Docenti ed ATA rispondano subito partecipando in massa allo sciopero generale del 23 febbraio e alla manifestazione nazionale a Roma (MIUR, ore 9.30)
LA QUESTURA ALLA FINE HA DOVUTO AUTORIZZARE LA MANIFESTAZIONE
La campagna elettorale porta strani frutti. In questi giorni abbiamo avuto la prova di quanto siano affievoliti all’interno dell’attuale panorama politico gli anticorpi contro la marea montante del fascismo del “terzo millennio”. Tra i maggiori partiti, nessuno che si sia pronunciato con chiarezza contro il carattere fascista e terrorista dell’attentato compiuto da Luca Traini.
Incombe su docenti ed ATA una pesantissima minaccia, che va evitata con una risposta immediata, che rivendichi almeno il pieno recupero della perdita salariale dell’ultimo decennio e respinga l’introduzione nel contratto di tutte le nefandezze della “cattiva scuola” renziana.
Concentrare la lotta delle diplomate/i magistrali, unificare gli obiettivi di tutto il precariato, impedire un contratto disastroso per docenti ed ATA
Lo sciopero da noi convocato coinvolge tutti/e i docenti ed ATA delle scuole di ogni ordine e grado, non solo perché gli obiettivi della nostra piattaforma, presentata al MIUR, riguardano l’intero precariato docente ed ATA, ma anche perché esiste un giustificatissimo e forte allarme per un contratto con il quale il governo e i sindacati di Palazzo vorrebbero introdurre negli obblighi scolastici tutto il peggio della legge 107 e immiserire ulteriormente le condizioni di lavoro.
26 gennaio 2018
Le notizie (accreditate) che circolano sulle trattative per il rinnovo del CCNL Scuola, ci dicono che l'Aran, l'agenzia pubblica che rappresenta il governo nelle relazioni sindacali, ha presentato ai sindacati una proposta che non è azzardato definire "provocatoria" nei confronti della delegazione sindacale e "offensiva" nei confronti dei lavoratori.
Comunicato stampa 18 gennaio 2018
Comunicato stampa 15 gennaio 2018
Comunicato-stampa 8 gennaio 2018
8 gennaio 2018 sciopero dei/delle docenti della scuola Primaria e dell’Infanzia